Democrazia etimologicamente significa “governo del popolo”, ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l’insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.
Una definizione sicuramente corretta ma siamo sicuri che sia solo questo?
Questo progetto nasce senza la pretesa di offrire risposte, vuole invece stimolare le domande utili a superare scetticismo e rassegnazione sull’argomento e innescare il desiderio di partecipare consapevolmente alle dinamiche di autogoverno.
Zerocalcare (Michele Rech) illustra il progetto e la sua parte.
“Parla di una specie di indagine su quali sono i “vulnus” e le storture di tutto quello che rientra sotto l’etichetta di democrazia, ma anche di quelle che invece sono le esperienze positive di partecipazione virtuosa e che danno un senso a quel nome la…
Sono stato coinvolto per fare una specie di fumetto che serviva un pò da filo conduttore tra tutti i vari interventi raccolti per l’app, perchè in realtà ci sono anche interventi di spessore, di studiosi, storici, sociologi anche molto interessanti (Matteo Nucci, Evgenij Morozov, Aboubakar Soumahoro, Francesca Bria).
Uno dei motivi per cui ho accettato è stato perchè, quando ho visto i nomi, c’erano tante persone che mi sembravano in qualche modo poter dare uno sguardo originale su queste questioni.
Nel mio fumetto c’è una specie di viaggio con una specie di Cicerona che lo porta a vedere i vari punti e le varie tematiche che possono essere le diseguaglianze di genere, le diseguaglianze economiche, tutto quello che ruota intorno alla cosiddetta rivoluzione digitale, al populismo. Nel fumetto questa cosa viene accennata ma poi vengono approfonditi dai contributi video di queste persone.”
Il progetto si basa sull’Empowerment, cosa significa per Zerocalcare?
“Immagino, almeno per come l’ho percepita io, che è il fatto di fornire alle comunità e alle persone gli strumenti per poi farsi le loro battaglie, le loro lotte, il loro sviluppo insomma. quindi non una forma di aiuto assistenzialista ma l’offerta di strumenti perché poi ognuno si determini da solo.”
ALTERAWIDE EXPERIENCE
Il nostro Sound Manager ha curato la presa diretta delle interviste fatte dai vari esperti, in più si è occupato della sonorizzazione dei fumetti di Zerocalcare e della realizzazione di brani che hanno accompagnato il progetto.
Abbiamo chiesto cosa gli avesse lasciato questo progetto…
“Un progetto che mi ha lasciato molto, è stato un piacere lavorare e quindi conoscere meglio persone come Manolo e Michele, inoltre ho avuto la fortuna di conoscere i ragazzi di Arquata che hanno fondato il gruppo “@Chiedi alla Polvere” mi ha colpito la loro semplicità e la loro capacità di reazione alle necessità del loro paese. Per non parlare dell’Africa, dove ho potuto toccare con mano le difficoltà che ogni giorno i cittadini devono affrontare per ottenere diritti che noi diamo stupidamente per scontati.”
“ Durante la registrazione di un’intervista in Zimbabwe, in cuffia sentivo come un coro lontano che ha suscitato la mia curiosità, con Tony (operatore) abbiamo cominciato a seguire quel suono che ci ha condotto da un gruppo di persone locali che stavano pregando…la nostra presenza non sembrava disturbare la loro preghiera quindi l’ho registrato e riutilizzato per la realizzazione di uno dei brani.”
Riccardo Cocozza - Sound Manager Alterawide